Senza categoria

LA MISERICORDIA RENDE PURI, dal discorso di san Leone Magno sulle beatitudini

statua di san Leone Magno a Cairano di cui è santo patrono
Nella domenica 23esima dell’anno, nell’Ufficio delle Letture della Liturgia delle Ore, si legge una perla di san Leone Magno, dal discorso 95 sulle beatitudini. Sappiamo che la prossima Giornata Mondiale della Gioventù del 2016 a Cracovia, avrà come tema: “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia”, e che Papa Francesco spesso cita le beatitudini come orizzonte nel quale confrontare la nostra vita cristiana e dal quale trarre ispirazione. Nel quale leggere i comandamenti. 
In questo contesto assume ulteriore luminosità questo stralcio del discorso di san Leone Magno. I lettori potranno notare come in pochi passaggi il santo Papa collega la beatitudine sulla fame e sete della giustizia a quella dei misericordiosi che a sua volta collega in modo sorprendente con la beatitudine dei puri di cuore che vedranno Dio, e quindi alla contemplazione della vita eterna! Il collegamento è questo: è la misericordia, é l’elemosina ( nel senso ampio di generoso dono agli altri dei propri beni, del proprio tempo, del proprio cuore) che rende puri di cuore! Buona lettura e meditazione.

Dal «Discorso sulle beatitudini» di san Leone Magno, papa

(Disc. 95, 6-8; PL 54, 464-465)


   Il Signore dice: «Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati» (Mt 5, 6). Questa fame non ha nulla a che vedere con la fame corporale e questa sete non chiede una bevanda terrena, ma desidera di avere la sua soddisfazione nel bene della giustizia. Vuole essere introdotta nel segreto di tutti i beni occulti e brama di riempirsi dello stesso Signore.
   Beata l’anima che aspira a questo cibo e arde di desiderio per questa bevanda. Non lo ambirebbe certo se non ne avesse già per nulla assaporato la dolcezza. Ha udito il Signore che diceva: «Gustate e vedete quanto è buono il Signore» (Sal 33, 9). Ha ricevuto una parcella della dolcezza celeste. Si è sentita bruciare dell’amore della castissima voluttà, tanto che, disprezzando tutte le cose temporali, si è accesa interamente del desiderio di mangiare e bere la giustizia. Ha imparato la verità di quel primo comandamento che dice: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze» (Dt 6, 5; cfr. Mt 22, 37; Mc 12, 30; Lc 10, 27). Infatti amare Dio non è altro che amare la giustizia. Ma come all’amore di Dio si associa la sollecitudine per il prossimo, così al desiderio della giustizia si unisce la virtù della misericordia. Perciò il Signore dice: «Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia» (Mt 5, 7).
   Riconosci, o cristiano, la sublimità della tua sapienza e comprendi con quali dottrine e metodi vi arrivi e a quali ricompense sei chiamato! Colui che è misericordia vuole che tu sia misericordioso, e colui che è giustizia vuole che tu sia giusto, perché il Creatore brilli nella sua creatura e l’immagine di Dio risplenda, come riflessa nello specchio del cuore umano, modellato secondo la forma del modello. La fede di chi veramente la pratica non teme pericoli. Se così farai, i tuoi desideri si adempiranno e possiederai per sempre quei beni che ami.
   E poiché tutto diverrà per te puro, grazie all’elemosina, giungerai anche a quella beatitudine che viene promessa subito dopo dal Signore con queste parole: «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5, 8).
   Grande, fratelli, è la felicità di colui per il quale è preparato un premio così straordinario. Che significa dunque avere il cuore puro, se non attendere al conseguimento di quelle virtù sopra accennate? Quale mente potrebbe afferrare, quale lingua potrebbe esprimere l’immensa felicità di vedere Dio?
   E tuttavia a questa meta giungerà la nostra natura umana, quando sarà trasformata: vedrà, cioè, la divinità in se stessa, non più «come in uno specchio, né in maniera confusa, ma a faccia a faccia» (1 Cor 13, 12), così come nessun uomo ha mai potuto vedere. Conseguirà nella gioia ineffabile dell’eterna contemplazione «quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore d’uomo» (1 Cor 2, 9).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *