Commento al vangelo della III^ domenica del tempo ordinario (anno B)
La terza domenica del tempo ordinario è dallo scorso anno la domenica della parola di Dio. Leggiamo nell’anno B della vocazione dei primi apostoli secondo Marco.
La terza domenica del tempo ordinario è dallo scorso anno la domenica della parola di Dio. Leggiamo nell’anno B della vocazione dei primi apostoli secondo Marco.
Ci potevano essere molti modi di illustrare la litania mariana “Salute degli infermi”, alla fine ho scelto di mettere in evidenza Gesù che guarisce ed evidenziare lo stretto suo legame con la Madre.
In questa trasmissione a Radio Maria concludo la lettura e commento del primo capitolo di Sorpresi dall’amore, che riguarda l’incontro di Pietro con Gesù prima durante e dopo la pesca miracolosa narrata da Luca al capitolo quinto e inizio la lettura del capitolo che riguarda la donna samaritana.
La puntata n. 45 delle Litanie lauretane nella rubrica La voce del Rosario di Maria con te è dedicata a Maria “Stella del mattino”. Che Maria illumini le nostre giornate nascenti e vi porti il calore e la luce del sole che è Cristo suo Figlio.
Nella seconda domenica del tempo ordinario leggiamo il vangelo di Giovanni che racconta dei primi due discepoli che seguono Gesù e di Gesù che li invita a casa sua.
Dopo avermi invitato a leggere e commentare il mio ultimo libro Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore, don Tino Rolfi, che conduce la trasmissione del giovedì sera a Radio Maria, ci ha tenuto molto che continuassi la mia collaborazione e quindi ho letto Maria. il mio cuore svelato, le cui trasmissioni ho già pubblicato in questo blog.
La domenica del Battesimo del Signore, nell’anno B leggiamo l’episodio del battesimo al Giordano che inaugura il suo mistero pubblico, secondo la versione sintetica del vangelo di Marco.
Anche questo articolo sulla litania Porta del cielo è illustrato da una pregevole stampa antica. Come sempre a mia volta cerco di illustrare il titolo mariano con riferimenti al Vangelo.
Il vangelo dell’epifania ci fa rivivere il mistero di quella viaggio dall’oriente verso Betlemme dei Magi e l’incontro con il Bambino e Maria sua madre.
Per commentare questo vangelo prendo in prestito le parole che nel libro Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore mi immagino che dica Giuseppe nel ricordare quell’avvenimento.
Il 22 dicembre ho tenuto un intervento in due momenti diversi a pubblici diversi, on line, per docenti e alunni dell’Associazione della Cooperazione lombarda, con sede a Milano, che prendono parte a corsi per il diploma di operatore sanitario organizzati da questa associazione.