Commento al vangelo della V^ domenica (anno B)
Proseguiamo nella V^ domenica del tempo ordinario la lettura del Vangelo di Marco, con la guarigione della suocera di Pietro e, alla sera di quel sabato, di tanti malati che accorrevano a lui.
Proseguiamo nella V^ domenica del tempo ordinario la lettura del Vangelo di Marco, con la guarigione della suocera di Pietro e, alla sera di quel sabato, di tanti malati che accorrevano a lui.
Nella quarta domenica dell’anno B leggiamo le prime azioni di Gesù appena arrivato a Cafarnao.
“Ha voglia di parlare: si rivela come la Parola di Dio. Ha desiderio di guarire la ferita dell’ignoranza: si rivela come medico. Vuole prendersi sulle spalle quelle pecore smarrite: si rivela come pastore. E di fatto suscita lo stupore.”
La terza domenica del tempo ordinario è dallo scorso anno la domenica della parola di Dio. Leggiamo nell’anno B della vocazione dei primi apostoli secondo Marco.
Nella seconda domenica del tempo ordinario leggiamo il vangelo di Giovanni che racconta dei primi due discepoli che seguono Gesù e di Gesù che li invita a casa sua.
La domenica del Battesimo del Signore, nell’anno B leggiamo l’episodio del battesimo al Giordano che inaugura il suo mistero pubblico, secondo la versione sintetica del vangelo di Marco.
Il vangelo dell’epifania ci fa rivivere il mistero di quella viaggio dall’oriente verso Betlemme dei Magi e l’incontro con il Bambino e Maria sua madre.
Per commentare questo vangelo prendo in prestito le parole che nel libro Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore mi immagino che dica Giuseppe nel ricordare quell’avvenimento.
Nella seconda domenica dopo il Natale leggiamo il prologo del Vangelo di Giovanni, testo di grande densità e bellezza.
Nel primo giorno dell’anno, dedicato alla Madre di Dio rileggiamo un passo del vangelo di Luca relativo alla nascita del Figlio di Dio.
L’arrivo dei pastori e la circoncisione otto giorni dopo. Per commentare questo Vangelo ripropongo leggermente adattato un testo preso dal libro Maria. Il mio cuore svelato e un brano tratto da Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore.
Nella festa della Sacra Famiglia si legge quest’anno il vangelo della presentazione di Gesù al tempio.
Per commentarlo propongo il passo in cui Giuseppe parla di questo questo episodio nel libro Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore.
Nella quarta domenica d’avvento leggiamo il Vangelo dell’Annunciazione.
Su questo Vangelo si basa tutto il libro Maria. Il mio cuore svelato che ho pubblicato come strenna di Natale del 2016 con le edizioni Paoline.
Ogni capitolo di quel libro è l’approfondimento che Maria fa in prima persona, ripensando alla sua vita, di una frase del Vangelo dell’Annunciazione.