Meditazioni Vangelo, Quaresima e Pasqua

Il discepolo amato

Giotto, Ultima cena (particolare), 1303-1305, Padova, Cappella degli Scrovegni

Martedì santo

Il 15 aprile del 2014,  martedì santo, predicavo questa meditazione a partire dalla liturgia della messa del giorno: la profezia del servo di Isaia, il salmo 70, lo svelamento del tradimento di Giuda durante l’ultima cena narrata nel vangelo di Giovanni, grazie al gesto e alla domanda del discepolo amato che si china sul petto di Gesù, e poi il rinnegamento di Pietro.

Meditazioni Vangelo, Quaresima e Pasqua

Il profumo di Maria di Betania su Gesù

L'unzione di Betania (particolare), XVI-XVII secolo, Bergamo, Istituto Diocesano Preti del Sacro Cuore

Lunedì santo

Cercavo un audio adatto al lunedì santo.
Ho trovato questa meditazione che condivisi il 14 aprile 2014.
È sul vangelo dell’unzione di Betania. Il vangelo che nel rito romano si legge nella messa del lunedì santo e nel rito ambrosiano si legge il giorno prima, nella domenica delle Palme.

Ritiri spirituale e lezioni

Come io ho amato voi – 2

Durante il ritiro spirituale che ho tenuto dal 23 al 25 maggio del 2014 nella casa Villa Torri a Ponte di Legno (BS) ho scelto di meditare sulle parole di Gesù riportate due volte nel Vangelo di san Giovanni: che vi amiate come io ho amato voi.
Cerco di riflettere su alcuni aspetti del come ci ha amato Gesù per utilizzarli come paradigma nella nostra vita.

Ritiri spirituale e lezioni

Come io ho amato voi – 1

Dal 23 al 25 maggio del 2014 nella casa Villa Torri a Ponte di Legno (BS) ho tenuto due giorni e mezzo di ritiro spirituale.
Ho scelto come filo conduttore delle meditazioni le parole di Gesù riportate due volte nel Vangelo di san Giovanni, il suo comandamento nuovo: che vi amiate come io ho amato voi.

Meditazioni

Nel deserto del Coronavirus

Questa meditazione l’ho pronunciata giovedì 13 marzo scorso.
È più importante che in altre epoche specificare la data di un audio o di uno scritto, perché ogni giorno il panorama sociale, epidemiologico e anche emotivo cambia significativamente.
A volte bastano poche ore.

Meditazioni Rosario

Rosario meditato: misteri gaudiosi

Davanti a questa immagine della Madonna con Bambino che si venera nella parrocchia di Monteciccardo (diocesi di Pesaro-Urbino), la sera del 7 settembre del 2019, durante un triduo che il parroco don Giuseppe Cenci mi ha chiamato a predicare in vista della festa dell’8 settembre, natività di Maria, ho guidato una recita del Rosario meditata, utilizzando in parte alcuni commenti ai misteri del Rosario che avevo pubblicato nel libro “Contemplare Cristo con gli occhi di Maria. I misteri del Rosario meditati” (Paoline, 5°edizione).

Ritiri spirituale e lezioni

Il discepolo che Gesù amava

Vista dal giardino del Castello di Urio

Corso di ritiro spirituale 16-19 maggio 2019

È il 4 marzo 2020, e sono a Milano.
Varie zone d’Italia sono bloccate dalle disposizioni sanitarie per il Coronavirus.
Molte persone mi chiedono di mettere audio di meditazioni che possano accompagnare in questi momenti di isolamento.
Lo stesso papa Francesco è malato e segue le meditazioni degli esercizi che avrebbe dovuto fare ad Ariccia, dalla sua abitazione.

Meditazioni Vangelo, Quaresima e Pasqua

Gesù nel deserto

Meditazione audio sul vangelo della prima domenica di quaresima

Quando predicavo a Como questa meditazione il mattino del 22 febbraio, non avrei potuto immaginare che nel giro di poche ore Milano e le città del nord diventassero un po’ come il deserto, a causa delle precauzioni per evitare l’epidemia del coronavirus. L’applicazione a questa situazione nuova la lascio agli ascoltatori.

Meditazioni

Bartimeo e il cuore di Gesù

Maestro della raccolta della manna, Guarigione del cieco di Gerico, Museum Catharijneconvent, Utrecht

Nella domenica XXX abbiamo letto nel Vangelo l’episodio del cieco di Gerico guarito da Gesù.
Mi soffermo su quel testo e poi faccio un excursus sul vangelo di Marco per inquadrare quell’episodio nell’ambito del suo Vangelo.

Meditazioni

La vocazione unica di Luca

San Luca, Beata Vergine col Bambino, Santuario della Madonna di San Luca, Bologna

In un ritiro due giorni dopo la festa di san Luca Evangelista, predico sull’unicità della vocazione di ciascuno di noi.
Prendo spunto proprio da come Luca ha risposto alla chiamata di scrivere un Vangelo, attraverso il quale conosciamo aspetti della vita di Gesù e di Maria che altrimenti non sapremmo.